Castello di Monsanto Toscana IGT nasce dai vigneti situati nel versante sud ovest della proprietà dove la presenza di galestro è intervallata da una netta concentrazione di tufo, un suolo vulcanico e marino che nel tempo ha rilasciato fossili di epoca cretacea. Questi terreni particolarmente ricchi di fosforo, magnesio, potassio e calcare, donano al vino complessità e sapidità molto elevate che conferiscono grande integrità di frutto e freschezza di beva.
Denominazione
Toscana Rosso - Indicazione Geografica Tipica
Primo anno di produzione
2019
Vitigni
Sangiovese
Sistema di allevamento
Guyot e cordone speronato
Vinificazione
In tini di acciaio troncoconici a temperatura controllata con sistema di svuotamento (delestage) e rimontaggi per 18/20 giorni.
Affinamento
In botti di rovere da 38 Hl per 12 mesi.
Andamento climatico
L’andamento stagionale dell’annata 2021 è stato abbastanza regolare. Le piogge del periodo primaverile hanno permesso un buon sviluppo vegetativo e fornito una riserva idrica importante per affrontare i mesi estivi più siccitosi. L’unico fenomeno che si è potuto rilevare, nel periodo primaverile, è la leggera difformità nei tempi di crescita dei germogli, dovuta ad alcuni giorni dopo Pasqua che hanno fatto registrare temperature sotto la media stagionale, fermando momentaneamente lo sviluppo vegetativo nelle aree più fredde.
L’estate è stata asciutta con solo qualche sporadica pioggia nel mese di agosto, ma le riserve idriche accumulate nel periodo primaverile hanno permesso di evitare lo stress della pianta; per quanto riguarda le temperature, l’andamento dei mesi estivi è stato abbastanza regolare senza eccessive ondate di calore. Inoltre, a partire dalla fine del mese di agosto le temperature, pur rimanendo abbastanza alte durante il giorno, si sono abbassate notevolmente negli orari notturni. Questa importante escursione termica ha consentito un ottimale completamento della maturazione delle uve.